La solidarietà
La nostra avventura è iniziata nel 1996. Per oltre 10 anni siamo stati legati esclusivamente ad Unicef.
Da diversi anni, pur mantenendo un particolare rapporto con Unicef, ogni iniziativa collaterale alla mezzamaratona è legata ad un progetto di una associazione del territorio piacentino.
Presto in questa pagina troverete tutte le informazioni.
Tutti sanno cosa è Unicef, ma forse non tutti hanno idea di quanti progetti e quante situazioni problematiche segua in ogni parte del mondo. Con una veloce lettura del sito Unicef Italia si può farsi un'idea.
Le donazioni effettuate al momento dell’iscrizione della 26^ PHM a favore di Unicef e quelle effettuate per la partecipazione alla Minimaratona Pedibus/Unicef saranno destinate a
EMERGENZA TERREMOTO SIRIA TURCHIA
Ci sono milioni di bambini bisognosi di assistenza immediata per i 2 devastanti terremoti che hanno colpito il sudest della Turchia e il nordovest della Siria il 6 febbraio.
Tra le priorità di intervento, la distribuzione di forniture mediche, del necessario per allestire ripari d’emergenza e per il riscaldamento, generi di primo soccorso, cibi e aiuti nutrizionali, assistenza per l’acqua e l’igiene.
I dati sulle vittime in Turchia e Siria riportano al 13 febbraio più di 37.400 morti e 91.100 feriti, in un’area in cui vivono oltre 7,1 milioni di bambini.
In Turchia, i 2 terremoti hanno colpito in 10 province più di 13,5 milioni di persone, tra cui 4,6 milioni di bambini. Oltre 1,7 milioni sono rifugiati siriani, che erano già in condizioni insopportabili, tra cui 811.000 bambini.
In Siria, più di 10 milioni di persone sono state colpite, tra cui 2,5 milioni di bambini, 5.814 morti e 10.849 feriti.
Le squadre UNICEF sul campo hanno avviato la distribuzione di forniture mediche, coperte e indumenti invernali, acqua potabile e prodotti igienico-sanitari, con interventi dall’assistenza sanitaria e nutrizionale la protezione e l’assistenza psicosociale ai bambini traumatizzati.
In Turchia la risposta dell’UNICEF si sta concentrando ora sulla Protezione dell’infanzia, con interventi prioritari previsti anche nei settori Acqua e Igiene ed Istruzione