Il percorso
L'anello che costituisce il primo tratto di percorso di 5 km attraversa alcune delle principali vie di Piacenza. Dal Monumento ai Pontieri al Pubblico Passeggio dopo aver costeggiato un paio di giardini pubblici, per arrivare a Corso vittorio Emanuele, la più importante via dello shopping piacentino.
Dopo il primo passaggio in piazza Cavalli e davanti a palazzo Farnese si affronta un tratto di argine del fiume Trebbia (appena prima che si immetta nel Po), vera palestra di running per i piacentini.
Poi una serie di lunghi viali che rendono il percorso sicuramente veloce, per poi ripercorrere il Pubblico Passeggio, corso Vittorio Emanuele e raggiungere il tappeto rosso che ti guiderà fin sotto il portale di arrivo.
Come dicevamo il percorso è veloce, tutto pianeggiente. Le uniche "difficoltà altimetriche" sono costituite da un sottopassaggio e da un cavalcavia che si trovano appena prima e dopo il tratto di argine
Il percorso della 26esima edizione non subirà variazioni. Un tracciato che partirà e terminerà nel cuore del centro cittadino.
Non tutti sapranno cosa farsene, ma per qualcuno sono il modo per avere il percorso sul proprio device compreso cellulare e orologio. Questi sono i file realizzati dal misuratore ufficiale Fidal....più di così

Piazza Cavalli
Riuscire a portare a termine una Mezza Maratona è sicuramente qualcosa di grande e di conseguenza uno dei momenti più emozionanti è l'arrivo. Spesso stanchi, a volte distrutti, ma con la indescrivibile soddisfazione di avercela fatta.
Per il tuo arrivo non potevamo che offrirti il "salotto buono" di Piacenza: Piazza Cavalli.
E' il vero "centro" di Piacenza. Il luogo dove dove si svolgono tutte le iniziative più importanti. Davanti alla statua che raffigura Alessandro Farnese sarà posizionato il portale di arrivo. All'ingresso della piazza ti sarà consegnata la meritata medaglia. Sotto le volte di Palazzo Gotico troverai il ristoro. Dovrai poi percorrere circa 300 metri per raggiungere piazza Cittadella, Palazzo Farnese e quindi il Centro Maratona.
Il tempo massimo
Il tempo massimo per percorrere tutti i 21,097 km è di 3 ore. Ciò permette a tanti di affrontare la fatica della mezzamaratona, escludendo solo coloro che potrebbero farla camminando.
E' un limite che ci siamo dovuto dare perchè tentiamo di chiudere completamente il percorso al traffico veicolare. Non solo le auto, ma anche le moto e le biciclette. Queste ultime meritano un discorso a parte. Sono tanti i ciclisti che vorrebbero poter sfruttare l'occasione di avere per una mezza giornata qualche chilometro senza auto, nel contesto di una manifestazione sportiva; purtroppo ciò non è assolutamente possibile per motivi di sicurezza e assicurativi. Ci troviamo quindi costretti a chiedere ai ciclisti di non venire sul percorso ed alle forze dell'ordine di fermare quelli che ci provano comunque.
Il tempo di passaggio nei vari settori di percorso
Qualche info per i piacentini che rischiano di rimanere bloccati. Disagi ci saranno dato che alcune strade non saranno transitabili per periodi anche abbastanza lunghi.
Ci scusiamo già da adesso per i disagi che potremo provocare e chiediamo a tutti di aiutarci a condividere le informazioni. Alleghiamo il percorso che si può vedere molto meglio dal sito della maratona, ed una tabella con i punti di passaggio nei diversi tratti. Se qualcosa non fosse chiaro, chiedete. Considerate che al passaggio dell'ultimo maratoneta la strada viene sempre riaperta e che la tangenziale non viene assolutamente toccata. L'invito è di lasciare a casa l'auto, venire tutti con noi e partecipare a questa giornata di Sport e Solidarietà. Corse e Camminate per tutti i gusti ed ognuna finalizzata ad un diverso progetto benefico.
Ristori e spugnaggi
La lotta alla pandemia ha influito e influirà in modo molto evidente soprattutto su alcuni abituali servizi. Gli spugnaggi non saranno più realizzati ed anche i ristori saranno realizzati in modo differente.
Gli alimenti e le modalità di fruizione del servizio saranno segnalati in prossimità dell'evento.